lunedì 28 luglio 2025

Il Milan privo di Maignan, Fofana e Jimenez, non sfigura.

Il Milan contro l’Arsenal ha dato l’impressione di avere raggiunto una discreta compattezza, contro una squadra più forte e sconfitta a parte, la sconfitta è stata contenuta, grazie anche alle parate di Terracciano e Torriani, per Allegri comunque è stato un buon test, il tecnico può essere soddisfatto della prestazione e la fase difensiva è stata buona.

Questa è una buona base di partenza, il Milan di Allegri ha avuto tenuta mentale e ha mostrato carattere, inoltre ha avuto corsa e voglia di fare, contro un avversario superiore, ma questo è solo la base di partenza, perché resta la necessità di rinforzare la rosa, l'arrivo di Estupinan, ha messo un altro tassello, ma serve anche altro.

Tare è al lavoro e con i recuperi degli acciaccati e i nuovi acquisti ancora da fare, la sua squadra dovrebbe migliorare ancora, il carattere che si è visto, è quello che piace ad Allegri e che negli anni scorsi non c’è stato, così come si è vista la nuova difesa del nuovo Milan, basta guardare al rendimento dell’ultima stagione, per capire da dove si deve ripartire.

Si deve ripartire da una difesa molto “criticata” per la sua discutibile organizzazione, se il Milan vuole garantirsi almeno un posto nella prossima Champions, deve abbassare notevolmente la quantità di gol subiti, senza peggiorare però la quantità dei gol fatti, al momento mancano i gol di Reijnders e quelli di Theo, più tutti gli assist, che da qualche parte e da parte di qualcuno, bisogna andare a recuperare, senza perdere la nuova capacità difensiva.

Allegri e al suo staff devono dare tutto loro stessi e devono ricevere da Tare un grande aiuto, con il completamento del mercato, al momento sono arrivati Modric, Ricci ed Estupinan, ma la squadra deve essere completata, a cominciare almeno dal terzino destro, da un altro centrocampista e da un altro attaccante.

Allegri anche in assenza di Gimenez e gli altri, si è applicato comunque per migliorare l’attenzione e il posizionamento difensivo, riuscendo discretamente con un pullman (5-4-1) a esaltare la fase difensiva, mentre Pulisic e Saelemaekers hanno dato una mano con opportuni rientri, Leao come unico attaccante centrale, è stato più vivo e presente di altre volte, ma non posso dire che sia guarito dalla sua incostanza.

La povertà della fase offensiva deve far riflettere Allegri nel puntare a migliorare il gioco, la velocità dell’azione, senza perdere la solidità difensiva, Musah è stato ancora una volta un disastro, purtroppo, ha continuato sulla linea terribilmente negativa dell’anno scorso, sempre in ritardo, mai in posizione, tecnicamente modesto e sempre pronto a regalare palla agli avversari.

Bartesaghi ha mostrato di avere dei limiti che si conoscevano (deve andare a giocare), male anche Pavlovic, esce sempre con irruenza ed è sempre in corto circuito con i compagni di reparto, lui ci mette sempre il cuore, ma deve imparare a giocare con i compagni, le note migliori sono arrivate da Tomori e Thiaw, ora bisognerà capire, se una volta arrivati i due difensori laterali, Allegri vorrà giocare col 4-3-3 come promesso o se invece potrebbe partire dal suo molto più difensivo e provato 3-5-2, ma in questo caso bisognerebbe cambiare in corsa anche le strategie di mercato.

Allegri è rimasto piacevolmente colpito da Comotto, il giovane centrocampista classe 2008, figlio d’arte, che nella passata stagione si è messo in mostra con la Primavera, le risposte avute in ritiro sono positive, tanto che Allegri ha deciso di portarsi Comotto in tournée, ha giocato una mezzoretta con qualità ed intensità, con tanta precisione nei passaggi, un po' come era successo a Camarda e Torriani lo scorso anno, solo che gli allenatori che si sono susseguiti, non li hanno fatto mai giocare, Comotto al rientro dalla tournée, sarà trasferito allo Spezia in prestito come Camarda.

Il Lione di Fonseca sta pensando a Torriani per sostituire Perri, contro l'Arsenal, Torriani è stato il migliore in campo nel Milan, soprattutto quando ci sono stati i rigori, il Milan vorrebbe proporre un prestito, in modo che i rossoneri possano mantenere il controllo del giocatore e allo stesso tempo farlo crescere, anche perché il Milan ha ceduto Nava alla Cremonese e Raveyre a Pau Football Club, con il diritto di recompra.

Il Verona sta valutando il possibile ritorno di Filippo Terracciano in gialloblù con la formula del prestito, mentre ci sarebbero dei contatti per cedere Lazetic all’Aberdeen a titolo definitivo, mantenendo però una percentuale sulla futura rivendita. 

giovedì 24 luglio 2025

Il Milan è sempre in cerca del centravanti.

Titolare o riserva, il Milan deve prendere un altro centravanti da affiancare a Gimenez, Vlahovic ha un'intesa per una buonuscita da 10 milioni con la Juventus, prima, però, il club bianconero vuole sondare fino in fondo la possibilità di una cessione e chiede 25 milioni, questa cifra però non ha attirato nessuno, men che meno il Milan che sembra proprio in attesa che il serbo venga semplicemente liberato e può andare via, di contro Furlani si è spinto ad offrire fino 10 milioni per il cartellino.

Tare che sta provando ad aspettare Vlahovic, cerca anche di non farsi trovare impreparato e sta scandagliando un po' il mercato dei centravanti, l’ultimo che avrebbe messo nel mirino sarebbe l'attaccante danese Hojlund del Manchester United, ma solo per capire costi e fattibilità dell'operazione e mettere un po' di fretta alla Juventus.

Ha fatto lo stesso per Nunez, l'attaccante del Liverpool che ha atteso per circa un mese una possibile chiamata dal Napoli, che poi ha virato su Lucca, il Milan, che aveva manifestato un certo interesse per il centravanti uruguaiano, ma non aveva voluto intromettersi nella trattativa, per non fare aumentare i costi già elevati dell’operazione, comunque al momento la rendono poco realistica.

Nel calciomercato tutto è possibile, magari che Furlani entri nell’ordine di idee, che oggi per un attaccante non puoi pensare di spendere 30 milioni, partendo magari da 10, per poi proseguire con un’estenuante trattativa, che si conclude con un nulla di fatto, comunque, il contratto di Nunez scade al 30 giugno 2028, per cui il club inglese non è disposto a fare sconti, anche se il desiderio del giocatore è quello di intraprendere una nuova esperienza in Serie A, anche se la Saudi Pro League è interessata all’attaccante.

Nel frattempo il Milan ha raggiunto un accordo con il Brighton per 17 milioni più 2 di bonus, Estupiñan firmerà un contratto quadriennale, con opzione per il quinto a 2,5 milioni a stagione, arriva a titolo definitivo fino al 30 giugno 2030, il classe 1998 indosserà la maglia numero 2, mentre per Pubill, dopo le visite mediche preliminari per valutare la stabilità del ginocchio sinistro, gli accordi tra Milan e Almeria non sono andati in porto e allora si sono rilanciati i nomi di Guela Doué dello Strasburgo, Singo del Monaco e adesso anche un nome nuovo, quello di Tchatchoua, esterno camerunese classe 2001 del Verona.

Per Jashari, il ragazzo vuole i rossoneri, ha detto di no a quattro club di Premier e a due di Bundesliga, si sta allenando a parte e non ha partecipato alla Supercoppa di Belgio, il Milan dal canto suo non andrà oltre i 32.5 milioni più bonus e sta pensando in maniera importante a Javi Guerra del Valencia, il lungo casting sul direttore sportivo, nonostante Tare stia lavorando duramente, sta incontrando delle enormi difficoltà.

Adesso sembra che Furlani abbia aperto alla possibilità di trattare per Vlahovic, il segreto di pulcinella, perché tutti sappiamo che il Milan sta aspettando agosto per provare a chiudere la trattativa, ora però, c'è da arrivare al dunque su tante situazioni, in entrata come in uscita, i giocatori in uscita sono molti e per tanti ci sono già situazioni che si potrebbero concludersi in tempi brevi.

Adli continua ad allenarsi con il Milan Futuro, Allegri non lo considera parte del suo progetto e su di lui c'è il Sassuolo, Bennacer è destinato a lasciare il Milan, sul centrocampista algerino ci sarebbe il forte l’interesse di alcune squadre saudite, ma fra queste si sarebbe inserito anche il Marsiglia, però a condizioni più favorevoli rispetto a quelle precedenti, Bennacer tornerebbe volentieri al Marsiglia, ma ancora non c’è un accordo.

Chukwueze nel caso in cui arrivasse un'offerta verrebbe valutata e su di lui è tornato il Fulham, Colombo è sempre più vicino al Genoa, in prestito con diritto di riscatto, che può diventare obbligo con la salvezza, al totale di presenze e gol, per una cifra pari a 10 milioni, Emerson Royal è stato ancora una volta ad un passo dal Besiktas, ma adesso a quanto pare il Flamengo ha intensione di prenderlo a titolo definitivo.

Morata ha già un accordo con il Como e con Fabregas, Musah era a un passo dal Napoli ma per tirare troppo la corda ci è rimasto sul groppone, ora bisogna capire se può andare al Nottingham e al Wolverhampton, Okafor non è andato al Besiktas, ma a lui sono interessate: Lipsia, Werder Brema e Bologna, dove dovrebbe tornare a titolo definitivo Pobega, al Milan andranno circa 8 milioni, Thiaw ha rifiutato il Como ed è sfumato il Leverkusen, bisognerà capire cosa può succedere con il Newcastle, per Vasquez si sta trattando sulla risoluzione del contratto.

Una bella notizia, almeno per me, è quella di Silvio Baldini come allenatore dell’Under 21, sinceramente ho un debole per l’uomo e per l’ottimo allenatore, è una persona di valore e di valori, Baldini ha qualità umane e conoscenze tecniche, però non so se il ruolo di “selezionatore” sia adatto per lui e per far fare un importante salto di qualità agli Azzurrini, il suo vice sarà Barzagli, che Gravina non sa dove piazzare prima. 

giovedì 17 luglio 2025

Mercato Milan, il punto.


 La questione in ballo, quella più importante è quella di Jashari, che nonostante si sia presentato alla ripresa degli allenamenti della sua squadra, la situazione con il Club Brugge è in stallo e resta comunque viva, pur persistendo una piccola differenza economica, che al momento nessuna delle due squadre intende superare, a sbloccare la situazione, potrebbe essere l’insistenza del calciatore, che comunque non ha ancora sortito nulla, oppure che il Club Brugge venga a più miti consigli o che il Milan aggiunga i 2,5 milioni che restano e porta a casa Jashari.

Embolo è un'opzione che il Milan tiene come ruota di scorta, ma non è un’opzione, sarebbe la soluzione più facile, perché poco costosa, sia di cartellino che d’ingaggio, il Monaco chiede 15 milioni fissi, ma il Milan se la tiene in caso di sviluppi inaspettati, come per esempio, che poi alla fine non arrivi Vlahovic o come riserva di Leao, se riuscisse a piazzare sia Okafor che Chukwueze.

Fran Garcia, terzino sinistro del Real Madrid, potrebbe colmare il vuoto lasciato libero da Theo Hernandez, il rapporto ottimo tra Milan e Real potrebbe favorire l'operazione, ma pare che al momento non ci sia una trattativa, perché il Real non ha deciso ancora se lasciare partire lui, dopo l'acquisto di Carreras dal Benfica.

Su Doué ci sono grandi difficoltà, perché c'è un'ampia distanza sulla valutazione del giocatore e un rapporto inclinato per quanto è successo con Maignan, il Milan deve chiudere in questa settimana, prima della partenza per Singapore, a sinistra almeno uno tra Gutierrez del Girona e Fran Garcia del Real Madrid, mentre a destra il preferito è Pubill dell’Almeria, che comunque ha tanta concorrenza, diversamente in tournée ci sarà Saelemaekers a destra e Jimenez a sinistra.

Le priorità al momento sono queste, i due terzini, Jashari e la punta, il Milan sta continuando a lavorare per un nuovo centravanti, che possa affiancare Gimenez, io non so se il messicano sia così scarso come vuole farci credere Allegri e comunque, anche se non facciamo le coppe, dobbiamo costruire la squadra più forte possibile, perché c’è in palio uno scudetto, una coppa Italia, una supercoppa e soprattutto un posto in Champions.

Senza dimenticare, che il prossimo anno, dobbiamo essere competitivi da subito e in tutte le competizioni, ecco perché Tare non ha abbandonato Jashari e non abbandona Vlahovic, la Juventus non lo vuole più (come è successo a noi con Theo) e lui vuole andare via senza perderci un euro, ha rifiutato qualche proposta perché per me c’è già l’accordo con il Milan, non intende rinnovare e non vuole risolvere nemmeno il contratto.

Ci sono ottime chance che Vlahovic lasci la Juventus in questo mercato estivo, non credo però che se non arriva il serbo, possa arrivare Boniface del Bayer Leverkusen e né tanto meno Jackson del Chelsea, Vlahovic vuole una grande piazza da cui ripartire e il Milan e se pur disastrato dalla cura Furlani, il Milan è ancora una grande piazza.

Si parla di un ottimo feeling con Allegri, nonostante gli anni burrascosi passati insieme, io credo che Vlahovic sappia di giocare titolare al Milan, mentre in altre piazze dovrà faticare tanto, credo veramente al di là del tifo, che per lui il Milan potrebbe essere il posto giusto da dove ripartire, però si devono verificare due condizioni: il Milan non intende fare un investimento importante per averlo (la Juve non dovrebbe rilanciare a più di 25 milioni) e lo stipendio non può essere in doppia cifra, neanche con i bonus.

Queste sono le questioni che porterebbero portare Vlahovic al Milan, credo che Tare è perfettamente convinto che ci si possa arrivare, 12 milioni a stagione è impensabile, la Juventus è vero che non vorrebbe rinforzare una diretta concorrente, però sarebbe disposta a svincolarlo o a darlo a prezzo di saldo, ma secondo me manca la seconda condizione, che Vlahovic accetti un ingaggio dimezzato, al quale aggiungere poi dei bonus.

Al momento i tempi per queste condizioni non sono maturi, chi sa se lo saranno a breve (io credo si faccia), ma tra qualche settimana potrebbero esserci condizioni diverse, come potrebbero essere diverse la condizioni per Jashari e anche per i due terzini che mancano in rosa, non sarà tutto per niente facile, il danno fatto (l’ennesimo) da Furlani nel temporeggiare l’arrivo di Tare è stato devastante.

Nel caso di una cessione (meglio due) sulle ali, il Milan interverrà con un nuovo acquisto e così anche in difesa per un centrale, dovrebbero uscire Okafor e Chukwueze, ma non si sa mai, Pulisic ha rifiutato l’Arabia e vuole restare al Milan, mentre dopo il Bajern, adesso per Leao si è fatto sotto il PSG e voi sapete come la penso, sempre per quanto riguarda il capitolo uscite, il Genoa ha chiesto notizie per Colombo.

L'attaccante sta svolgendo la preparazione con il Milan, in attesa di una proposta, sempre per quanto riguarda l'attacco, c'è un nuovo nome accostato al Milan, si parla di Schick, attaccante del Bayer Leverkusen, che avrebbe già dato il suo ok al ritorno in Italia, ma credo che si tratti di un altro Embolo.

martedì 15 luglio 2025

Allegri vuole una rosa corta, ma sfoltita in modo giusto.

Ci sono diversi giocatori che non rientrerebbero nel progetto di Allegri e credo anche in quello di Tare e Furlani, parliamo di: Terracciano, Emerson Royal, Adli, Bennacer, Okafor, Chukwueze e Musah, poi, a seconda di come vanno le cose, specialmente con i terzini, a questi potrebbero aggiungersi: Torriani e Bartesaghi (per andare a giocare e crescere) e Pobega.

Vista la situazione Xhaka prima e Jashari dopo, sembra che Allegri avrebbe spinto un tentativo per Scalvini, il difensore 22enne dell'Atalanta e della nazionale, però viene da due anni costellati da lunghi infortuni, l’idea di prendere un giovane, un italiano, un nazionale come Ricci, che fra l’altro sa giocare indifferentemente in difesa e a centrocampo, non è un’idea barbina, fra l’altro il lungo infortunio ha abbassato il costo del cartellino, ma bisognerà capire quanto il giocatore sia ritornato integro.

Trattandosi di Atalanta la strada per arrivare al giovane centrale è in salita, perché il club bergamasco che non ha bisogno di soldi e vuole rimarcare l’integrità vera o presunta del ragazzo lo valuta tanto, i rossoneri avrebbero pensato a una cifra sui 15 milioni, più il cartellino di Thiaw, valutando così il calciatore sui 30 milioni, al momento non c'è una trattativa, ma sul giocatore ci sarebbe anche il Napoli, che ha offerto 35 milioni più cinque milioni di bonus e per questo ha messo in stand-by la pista Beukema, che potrebbe eventualmente tornare utile al Milan.

Milan che non ha ancora i due terzini titolari, tanti gli obiettivi, ma bisogna trovare quello giusto e che non costi troppo, uno è il 29enne spagnolo Sergio Reguilon, svincolato dal Tottenham ed ex Siviglia, Atletico e Real Madrid, un altro è il 26enne Fran Garcia, cresciuto nel Real Madrid, passato al Rayo Vallecano e tornato con i Blanco, per la fascia sinistra si parla invece del 25enne Melvin Bard del Nizza, nella lista ci sono anche Javi Galán dell'Atletico Madrid e Fabiano Parisi della Fiorentina.

Sono invece all’ultimo anno di contratto, quindi scadenza 2026 e già dal 1 febbraio possono firmare a zero: il 21enne difensore Mosquera del Valencia, il 26enne Upamecano del Bayern Monaco e il 28enne Zinchenko dell’Arsenal, ma anche a centrocampo si possono “prenotare”: il 28enne Frenkie de Jong del Barcellona, l’altro 28enne Frank Kessié dell’Al-Ahli (se ha cambiato procuratore); il 28enne Ruben Neves dell’Al-Hilal, il 30enne Bernardo Silva del Manchester City e gli attaccanti: il 23enne Sebastiano Esposito dell’Inter, il 26enne Victor Osimhen del Napoli, il 25enne Jadon Sancho del Manchester United e il 25enne Dusan Vlahovic della Juventus.

Intanto è arrivato anche il secondo acquisto e nonostante de difficoltà che sta incontrando Tare, il Milan non si fermerà a Modric, c’è l’esigenza di fare almeno due terzini e un attaccante e negli ultimi giorni si sono stati fatti tanti nomi, fra cui anche quello di Boniface e del 28enne Embolo, attaccante del Monaco con il contratto in scadenza nel giugno 2026, anche lui non è un attaccante da doppia cifra, ma in attesa di capire come finisce con Vlahovic e il rendimento effettivo di Gimenez, si prova a non farsi trovare totalmente scoperti.

Modric proverà a ricaricare la squadra, così come aveva fatto nel 2020 Ibrahimovic, anche Zlatan è arrivato a 39 anni e con lui ce stata la scossa, che ha portato il Milan di nuovo in Champions dopo 7 anni e poi a vincere lo scudetto dopo 11 anni, firmerà un contratto annuale fino al 30 giugno 2026 (per riportare il Milan in Champions), con opzione per un altro anno (per vincere lo scudetto) e si unirà al gruppo quando la squadra tornerà dalla tournée in Asia e Oceania".

Il paradosso però è, ritrovarsi ancora in alto mare sui terzini e sulla punta, nonostante il Milan abbia potuto preparare la stagione in anticipo rispetto alle altre, vero è che Inter e Juventus non stanno meglio, ma un Milan costretto a inseguire questo e quello, a questo punto del mercato, è un pesante residuo della disgraziata gestione “Furlanandia”, ha avuto l’opportunità di iniziare a preparare la stagione 25/26 in anticipo e a poco più di un mese dal primo impegno ufficiale, si trova ancora senza i terzini.

Ma quello che è più clamoroso, oltre al fatto che non si ha un’idea su chi prendere, a meno di una settimana dalla partenza per la tournée orientale, al Milan si allenano molti giocatori che sono tornati (Pobega ecco.) ma non rimarranno e la rosa presenta lacune evidenti e importanti, che a questo punto dell’anno non è una cosa da poco, Allegri ha necessità di preparare il più possibile la squadra tipo, per non commettere gli errori degli ultimi due anni, i calciatori e l’allenatore devono conoscersi e iniziare a capire che cosa vuole l’allenatore.

Sportiello è cresciuto nel settore giovanile dell’Atalanta e per una questione di liste, tornerà per la terza volta con il club bergamasco, l’accordo è stato trovato, Sportiello che ha ancora due anni di contratto lascerà il Milan dopo due stagioni e al suo posto arriverà il 35enne Pietro Terracciano, buono per le liste come Sportiello, essendo cresciuto in un vivaio italiano e buono per fare il terzo portiere, scegliendo un secondo con più prospettive, per Terracciano un contratto biennale. 

sabato 12 luglio 2025

Emerson Royal, Terracciano e Bartesaghi sono in uscita.

Per Terracciano non c’è stata nessuna trattativa, mentre per Emerson Royal ci pensa il Real Betis, per il brasiliano sarebbe un ritorno nel club spagnolo, per il quale ha giocato dal 2019 al 2021, gli spagnoli vorrebbero però Emerson Royal in prestito, ma la formula non interessa al Milan, che vuole rifare le fasce laterali della difesa (sicuramente a 4), l'idea è quella di creare due corsie di spinta dietro a Leao e Pulisic. 

Il sostituto di Theo Hernandez sembrava dovesse essere Zinchenko, ma non se ne è parlato più, il nome individuato era quello del 23enne inglese Brown del Gent, nonostante le sue 46 presenze nell'ultima stagione in Belgio, dai più, non viene considerato pronto per fare il titolare al Milan, è un profilo che piaceva e che poteva essere considerato come l’alternativa a sinistra, il Gent lo valutava sui 10 milioni, ma lui ha preferito il Fenerbahce. 

Sull'altra fascia non si capisce se Allegri vuole arretrare Saelemaekers e comunque il solo Jimenez non può bastare, anche se l’allenatore livornese considera lo spagnolo un esterno alto, anche Conceicao lo ha utilizzato spesso in quel ruolo, ma il terzino destro, potrebbe uscire da uno tra Pubill e Guela Doué, per quest’ultimo c’è addirittura anche l’offerta allo Strasburgo da 18 milioni, ritenuta però troppo bassa dalla società francese. 

Io resto sempre più convinto, che poi alla fine Vlahovic al Milan si fa, la Juventus che ha già preso David e vuole tenere in prestito Kolomuani, pur di liberarsi del serbo e del suo pesantissimo ingaggio, vorrebbe addirittura proporre la risoluzione del contratto al giocatore, che è disposto a prenderla in considerazione, ma solo a seguito di una lauta buonuscita per lui e per il suo procuratore.

Credo che alla fine la Juventus lo venderà al Milan per una ventina di milioni e i rossoneri, gli faranno un contratto quinquennale da 8 milioni a stagione più bonus, il Milan comunque si sta tenendo in canna la possibilità di arrivare come soluzione ultima a Boniface, centravanti 25enne del Bayer Leverkusen e della nazionale nigeriana, la sua valutazione si aggira intorno ai 30 milioni, quelli che servono anche per Lucca.

L’ultimissimo nome con cui pare i rossoneri stiano parlando è Jackson, l’operazione è molto complicata, anche se per il Chelsea è un calciatore che può lasciare il club, ma non per 100 milioni, si parla anche di Mateta, è un nome che sicuramente stanno valutando, ma è molto in coda alla lista.

Anche in porta potrebbe esserci almeno un cambio, non più la partenza di Maignan, che secondo me rinnova e resta al Milan per altri 5 anni, ma per Sportiello, richiesto sia dall'Atalanta che dalla Cremonese, il Milan non intende opporsi ad una risoluzione del contratto e pensa al 35enne Terracciano della Fiorentina per sostituirlo, Thiaw ha detto no al Como e il Milan non può andare all'assalto del 19enne difensore del Parma Leoni.

Sondaggi dalla Saudi Pro League per Bennacer e Adli, oramai lontani da Milano, Allegri ha deciso di puntare su altri profili e la priorità è sugli esterni, dove c’è solo Jimenez, a destra qualcosa deve accadere, ci sarà una nuova offerta per Ghela Douè di 20 milioni, visto che lo Strasburgo punta a una cifra fra i 22 e 25 milioni, Bard, terzino francese del Nizza classe 2000, potrebbe essere un’altra soluzione.

Galán dell'Atletico Madrid e Parisi della Fiorentina, sono gli eventuali concorrenti di Douè, ma c’è ancora da capire, cosa ne vorrà fare Allegri di Saelemaekers, nel corso di queste due stagioni in prestito, con due fior fiore di allenatori (Italiano e Ranieri) è cresciuto tanto, come calciatore e anche come persona, con la sua voglia di mettersi sempre a disposizione del mister.

Allegri vuole una squadra compatta, che difende e attacca insieme, una specie di Milan scudettato di Pioli, che era uno spettacolo vederlo muovere all'unisono, una squadra coesa, dove Saelemaekers rientra a pieno titolo, nel 4-3-3 andrà sicuramente schierato come esterno alto, a sinistra o a destra come ha fatto a Roma e a Bologna, alternativa meno offensiva a Leao e Pulisic, io ci avevo già pensato in tempi non sospetti a un Saelemaekers, non proprio terzino, ma un po' più centrocampista.

A Fonseca prima e ad Allegri adesso, sta balenando l'idea di un impiego alla Cuadrado, il colombiano era un esterno super offensivo, che Allegri è riuscito a schierare anche come terzino, chi sa che non sia il caso di Saelemaekers, di attaccanti trasformati in terzini, come nel caso di Zambrotta, non è raro, altri esempi sono Gareth Bale, Jesús Navas, Lucas Vázquez, e Alessandro Florenzi. 

A sinistra è sfumato Archie Brown, ripeto, da molti non era considerato ancora pronto per fare il titolare nel Milan, però era un’opportunità di mercato, sarebbe stato un affare a buon prezzo, ma il calciatore ha preferito altro, senza nemmeno dare la possibilità al Milan eventualmente di rilanciare, sinceramente, se ancora non aveva indossato la maglia del Milan e per pochi spiccioli in più ci ha “traditi”, personalmente meglio così, dei Donnarumma, dei Calhanoglu, dei Kessie e dei Theo Hernandez ne abbiamo abbastanza.

Poi c’è chi addirittura dice che Brown non è mai stato vicino al Milan, che i rossoneri hanno solo provato a inserirsi nella trattativa, propaganda? strategie di mercato? Il sostituto di Theo dovrebbe ancora provenire dalla Liga spagnola e si tratta dei soliti nomi: Sergi Cardona, terzino 26enne del Villarreal e Miguel Gutierrez, terzino 24enne del Girona.  

mercoledì 9 luglio 2025

28 i convocati per il raduno a Milanello.

 

È cominciata ufficialmente la stagione del Milan, dopo i test fisici, il gruppo rossonero si è ritrovato al Centro Sportivo di Milanello, per eseguire i primi due allenamenti agli ordini di Allegri, sono stati convocati i portieri: Maignan, Nava, Sportiello e Torriani, i difensori: Bartesaghi, Emerson Royal, Gabbia, Jimenez, Magni, Pavlović, Thiaw e Tomori, i centrocampisti: Bondo, Comotto, Fofana, Loftus-Cheek, Musah, Pobega, Ricci, Terracciano e Vos e gli attaccanti: Chukwueze, Colombo, Leão, Liberali, Okafor, Pulisic e Saelemaekers.

Erano assenti, perché non considerati facenti parte del progetto: Bennacer, Adli e Vasquez, Gimenez perché era con la nazionale e Modric ancora al mondiale per club con il Real Madrid, ad Allegri in difesa mancano i terzini, Bartesaghi dovrebbe andare i prestito ed Emerson Royal dovrebbero andare via al Betis, Jimenez per Allegri è un esterno alto e poi comunque è l’unico rimasto, per il resto in difesa c'è una specie di rimpasto nei centrali e le scelte saranno più complicate, visto che Thiaw ha detto di no al Como.

Sostanzialmente, manca solo un centravanti, l’occasione potrebbe essere Vlahovic, ma anche se la Juventus lo vendesse per 20/25 milioni (il ragazzo ci vale), il problema resta sempre quello dell’ingaggio, Retegui è andato in Arabia, mentre Dovbyk è un nome spuntato dal nulla e non credo ci sia nessuna trattativa, Lucca ha le caratteristiche indicate da Tare, ma è difficile che il Milan decida di investire una cifra così importante, a parte che l’Atalanta lo vuole per sostituire Retegui.

Lucca può interessare, ma non come centravanti titolare, Vlahovic comunque è destinato a lasciare la Juventus, se no dovrà farlo a zero nell'estate del 2026, il calciatore non ha alcuna intenzione di accettare offerte di rinnovo al ribasso, ma allo stesso tempo, non credo che in Europa ci siano squadre disposte a pagare i 12 milioni netti d’ingaggio, se Vlahovic dovesse convincersi a spalmarsi l’ingaggio per i prossimi 5 anni, ovviamente diventerebbe una soluzione per molte squadre.

Il mercato ha ufficializzato l'arrivo di Ricci e la cessione di Theo, la squadra non è completa, ma è già competitiva, Allegri è un bravo mestierante e ora pare sia pure aggiornatissimo, ripeto a me non piace, ma credo che sia la scelta migliore, basta con gli esperimenti, anche se il Milan ha vinto ed è stato grande con esordienti o quasi, come Capello e Sacchi, ma adesso serve concretezza, per rimettere la nave in linea di galleggiamento.

Non credo nei ritorni, anche se hanno delle eccezioni, non credo che il Milan, pur completando l’organico, possa vincere lo scudetto come ha fatto il Napoli, però dirà sicuramente la sua fino alla fine, per arrivare nelle prime 4 posizioni, sicuramente Allegri rilancerà la squadra e le ambizioni, con i “Furlanez” che hanno fatto giustamente (finalmente) un passo indietro, il duo Tare-Allegri porteranno: professionalità, passione, impegno, responsabilità e lavoro.

Credo e spero che l’ultima esperienza alla Juventus abbia cambiato e tanto Allegri, con lui e Tare al Milan sta ricominciando la normalità, bravo o no Allegri è un allenatore e Tare è uno dei migliori direttori sportivi, gli improvvisati (Ibra, Furlani e Moncada) non ci sono più, o per lo meno, si occupano di altre cose, quest’anno si dovrebbe andare tutti in un’unica direzione e la società deve essere un sostegno.

Non serve una rivoluzione, bisogna tornare a lavorare con normalità, non serve porsi come obiettivo lo scudetto, basta arrivare a marzo ancora in gioco, per giocarcela fino in fondo e non uscire da tutte le competizioni a Natale, il Milan deve tornare stabilmente in Champions, deve tornare a divertirsi e a divertirci, giochista o risultatista, l’importante è non fare la figura di merda dello scorso anno.

A Milanello ci sono pochi volti nuovi, come calciatori solo Ricci, ma ci sono tanti volti nuovi nello staff rossonero, credo che anche questo ha segnato il sintomo del cambiamento, Corradi, ex allenatore dell'Italia U20 e Magnanelli, ex capitano del Sassuolo ed ex tecnico della Primavera della Juventus, lo staff di Allegri è completato da alcuni suoi fedelissimi come: Landucci (vice Allenatore), Dolcetti e Trombetta collaboratori tecnici, come Magnanelli e Corradi, Filippi preparatore dei portieri, Bosco e Doveri osservatori.

I rossoneri sono al lavoro anche per piazzare altri giocatori come: Thiaw, Musah ed Emerson Royal e portare rinforzi in tutti i reparti: Guela Doué come terzino destro, per cui il Milan ha offerto 15 milioni allo Strasburgo, Leoni, difensore centrale del Parma, Gutierrez, terzino sinistro del Girona, Jashari, centrocampista del Club Brugge e Vlahovic, attaccante della Juventus. 

giovedì 3 luglio 2025

Quanti esuberi da piazzare

Senza le coppe europee, il Milan non avrà bisogno di una maxi rosa, per me non ne avrebbe avuto bisogno anche con le coppe, perché alla fine, nonostante gli infortunati, di tutti i giovani bravi che il Milan aveva, non ha giocato nessuno, Liberali e Camarda su tutti, Allegri vuole al massimo 23 giocatori compresi i portieri e fa bene, così si evita di avere scontenti e si possono lanciare più giovani.

Per avere una rosa più ridotta, bisognerà tagliare diversi giocatori, quelli che sono rientrati dai prestiti, restano tutti in uscita, l'unico che dovrebbe rimanere è Saelemaekers, che è un buon giocatore, ha fatto bene a Roma e a Bologna, piace ad Allegri e piaceva pure a Fonseca, il giocatore dotato di una buona duttilità tattica, sarà valutato in ritiro.

Sono invece con la valigia in mano: Bennacer, Adli, Colombo, Vazquez, Okafor, Pobega e Morata, a questi bisogna aggiungere Musah, Emerson Royal e uno tra Thiaw e Tomori, considerato che Hernandez è sulla strada per l’Al Hilal, che Reijnders è già andato al Manchester City e che Camarda sta per andare a Lecce, fortunatamente sono tornati indietro: Joao Felix, Walcher, Abraham e Sottil e che non sono stati rinnovati Jovic e Florenzi.

Theo andrà in Arabia Saudita, con un contratto tra i 20 e i 22 milioni a stagione, al Milan andrebbero 30 milioni, che sommati a quelli di Kalulu, a quelli di Pellegrino e a quelli di Reijnders, creano un tesoretto di 100 milioni e passa, una parte di questi saranno investi su Zinchenko dell’Arsenal, che è il primo obiettivo per il post-Theo, mentre a destra, è sempre più viva la pista Tiago Santos del Lille, i rossoneri non continueranno più a trattare Xhaka, lo faranno ancora invece per Javi Guerra.

Il Milan alzerà la sua offerta per Guerra., sicuri che con le uscite di Bennacer, Adli, Pobega e Musah (ci sono stati dei contatti con il West Ham) si possa fare, il nuovo nome per il terzino sinistro sembra essere Cardona del Villarreal, spagnolo, classe 1999, ha una clausola rescissoria da 15 milioni e poi dopo Modric, è in arrivo Ricci, per il centrocampista italiano l’affare è di 23 milioni più bonus, Ricci ha giocato un po’ ovunque, però penso che il suo ruolo ideale sia da mezzala, per me si alternerà con Modric, per poi diventare il titolare del ruolo nel dopo Modric, giocherà pure da regista, insieme al croato.

Per quanto riguarda la difesa, solo in caso di cessione di un centrale, verrà aggiunto un altro centrale, Thiaw ha avuto una proposta da circa 4 milioni a stagione da parte del Como, il Milan e la società lariana avrebbero raggiunto un accordo sui 25 milioni per la sua cessione, 25 milioni che servirebbero a finanziare una robusta parte dell'operazione Leoni, classe 2006, con all'attivo già 17 presenze in Serie A ed è considerata la prima scelta per la difesa.

Sembrano essere arrivate nuove e buone notizie, l'avventura di Emerson Royal con il Milan sembrerebbe alla conclusione, il terzino avrebbe raggiunto un accordo verbale con il Betis Siviglia, le parti sono al lavoro per definire la formula del trasferimento (prestito), il giocatore ha già espresso il proprio gradimento per il ritorno in Liga, l’altra buona notizia sarebbe quella di Origi, che sta trattando la risoluzione del contratto, in scadenza nel giugno 2026. 

Il Milan cerca un attaccante, un giocatore con caratteristiche molto simili a Giroud e che faccia tanti gol, fra tutti per me Mitrovic è il profilo ideale e ha un costo del cartellino più abbordabile (20 milioni), il problema potrebbe essere l'ingaggio, ma il calciatore sa, che a 32 anni in Europa, gli ingaggi sono decisamente altri.

La Cremonese avrebbe messo gli occhi su Pobega, il centrocampista rientrato in rossonero dal prestito al Bologna, non è escluso che i rossoblù non propongano un nuovo prestito con obbligo di riscatto a cifre più basse, oppure l'acquisto a titolo definitivo a 6-7 milioni, mentre Liberali dovrebbe lasciare il Milan, il 2007 ha il contratto in scadenza a 30 giugno 2026 e non ha ancora trovato un accordo per il rinnovo, inizierà il ritiro con Allegri ma potrebbe trasferirsi a titolo definitivo al Parma.


Il Milan ha acquisito a titolo definitivo l'attaccante 2007 Castiello dall'Atalanta e giocherà nel Milan Futuro, poi potrebbe esserci uno scambio di portieri tra Milan e Roma, con SportielloGollini, il Fenerbahçe e il Besiktas hanno fatto sapere al Milan di essere interessati a Okafor in prestito gratuito, il Milan ha aperto solo a una cessione, Okafor a giugno ha detto no al Flamengo, pronto a pagare 15 milioni.

Junior Firpo classe '96, ora è libero di firmare con qualsiasi altra squadra, ma sembra che il Milan non sia più interessato a lui, lunedì a Milanello per il raduno ci sarà Bondo, anche se il francese è finito nel mirino del Burnley (in prestito), l'ex Monza però, vorrebbe restate per giocarsi le sue carte, inizialmente quindi si allenerà con i nuovi: Modric, Ricci e Saelemakers, con i vecchi Fofana e Loftus-Cheek, in attesa di sapere se arriva Jashari, si alleneranno con la squadra, ma solo in attesa di partire, gli esuberi: Musah, Bennacer, Pobega, e Terracciano.