sabato 3 giugno 2023

Adesso si, nonostante la Juventus sia stata trattata con i guanti bianchi.

Con il patteggiamento della Juventus, che rinuncia a qualsiasi altro tipo di ricorso, la classifica per le prime posizioni rimane la seguente: Napoli 87, Lazio 71, Inter 69, Milan 67, Atalanta 61, Roma 60, Juventus 59, Torino 53, Fiorentina 53, Monza 52, Bologna 51, anche se c’è ancora un turno da disputare, il Milan è ormai certo di partecipare alla prossima Champions League, restano solo da assegnare l’Europa League e la Conference League.

Per il Milan sarebbe importante finire il campionato al terzo posto, perché alla terza vanno 5 milioni in più rispetto alla quarta (21,8 contro 16,7), con la sentenza sulla manovra stipendi, la Juventus ha chiuso tutte le tappe giudiziarie, per quel che riguarda la giustizia sportiva, certamente così non avremo un altro anno vergognoso con togli e metti punti, però -10 per il caso plusvalenze ed il patteggiamento, con una sola multa da 718mila euro, senza ulteriori punti di penalizzazione per la manovra stipendi, è troppo pochissimo (anche se non è un italiano corretto, però serve a dare l’idea) per entrambi i due filoni di indagine.

I 10 punti inclusi anche la penalizzazione per il filone stipendi, non sono afflittivi, ne proporzionali e né tanto meno ragionevoli, la sentenza più giusta per me sarebbe stata: meno 15 per le plusvalenze da scontare in questo campionato, meno 5 per la manovra stipendi e una settantina di milioni di ammenda, perché l’ammenda è il triplo del reato commesso e siccome lo spostamento degli stipendi, dovrebbe aggirarsi attorno ai 50 milioni, 75 milioni sarebbe stato la metà di 150 milioni previsti, euro più, euro meno, però non si possono dare 718 mila euro a una società professionistica e quotata in borsa.

Gravina si è incontrato con Ceferin e a quanto pare hanno parlato del patteggiamento della Juventus, qualche giornalista filo Juventino, ha definito un'ammenda salata quella ridicola di 718 mila euro e Ceferin gli ha detto o fatto capire, di quanta inadeguatezza ci sia stata da parte di Gravina e della giustizia sportiva, di non avere gradito per niente l'esito dei processi sportivi italiani, in quanto, come ho appena affermato, non avrebbero punito a sufficienza la Juventus, per le vicende su plusvalenze e manovra stipendi e avrebbe preferito che fosse stata la Figc a estromettere “i padroni del calcio italiano” dalle coppe europee, infliggendo una penalizzazione maggiore dei 10 punti ormai ufficializzati.

Tutto è stato imbarazzante, ancora di più Gravina che con le sue parole non ha detto nulla e viene da una serie di figuracce, senza considerare che siamo al suo secondo mandato e non si è vista nessuna riforma di nessun tipo, secondo me, bene farebbe il ministro Abodi a destituire Gravina e a commissariare la federazione, in attesa che il CONI con Malagò ristrutturi la federazione e ne istituisca una più snella e più credibile, che riformi la giustizia sportiva.

Certo non può bastare come riforma cambiare format alla Coppa Italia, con un progetto sulla falsariga del modello inglese, in pratica si tratterebbe di due modelli opposti, pare che non vedremo comunque far giocare la squadra più grande nel campo di quella più piccola, perché ci sarebbero alcuni problemi, come per esempio, non si potrebbero usare goal line tecnologi o VAR in alcuni stadi.

Tornando al Milan che è meglio, i rossoneri in campionato hanno fatto male, qualche turnover di troppo e poi hanno spostato troppo l'obiettivo sulla Champions, tralasciando troppo il campionato, perché per me il Milan aveva i mezzi per fare molto meglio in campionato, adesso il Milan deve puntare a un grande mercato, proverà a prendere Milinkovic-Savic, la Lazio continua a valutarlo 35-40 milioni i rossoneri sarebbero pronti ad inserire nella trattativa uno tra Messias, Saelemaekers e Adli. 


Il Milan forse finalmente ha capito che serve rinforzare la squadra (ma non credo che prenderà Milinkovic-Savic) e che non si può continuare con gli equivoci del 4-2-3-1, a cominciare dell’esterno alto a destra ecc. e dello staff medico-atletico, serve prendere titolari più forti e anche alternative all'altezza, resto dall’idea che si è chiuso un ciclo e pertanto prevedo una mezza rivoluzione, specialmente in attacco e sulle fasce, ritengo a fine corsa Rebic, Messias, Saelemaekers, Ballo-Tourè e Florenzi.

Anche Origi, Bakayoko, Ibrahimovic e Gabbia sono a fine corsa, non sarà facile ma bisognerà provare a cederli tutti, Maldini e Massara stanno tenendo d'occhio diversi attaccanti esterni, che potrebbero fare comodo al Milan come vice Leao, tra questi si sta pensando a El Shaarawy, in scadenza di contratto con la Roma.

A destra a parte le suggestioni: Ziyech, Zaniolo e Asensio, si punta più realisticamente a Zhegrova del Lille e/o a Orsolini del Bologna, tranne sé (Diaz torna al Real) De Keteleare, non potrebbe essere dirottato definitivamente a destra.

Dopo Sportiello e Kamada, il Milan è al lavoro per il suo terzo colpo di mercato, Loftus-Cheek non fa più parte del progetto del Chelsea e il centrocampista è in uscita, in scadenza nel 2024 la richiesta è di 20 milioni, ma a quanto pare il Milan starebbe per chiudere a 15 milioni più bonus, l'intesa tra i due club sembra essere molto vicina e gli arrivi a zero potrebbero non essere finiti. 

Nessun commento:

Posta un commento