sabato 22 luglio 2023

Credo che sia giunto il momento di rivedere la sentenza Bosman.


Dopo che De Laurentiis ha avuto parole pesanti nei confronti del presidente del CONI Malagò, dopo che le nazionali italiane continuano a lamentarsi delle mancate vittorie, a causa dei troppo calciatori extracomunitari e dopo che anche Casini, presidente della Lega Serie A, aveva evidenziato la crescente difficoltà del nostro calcio, credo che sia giunta l’ora di affrontare queste benedette riforme e con l'Uefa e con la Commissione Europea, rivedere quella che è stata la sentenza Bosman, nata in un momento storico particolare e che oggi a mio avviso è fuori contesto e arretrata.

Secondo De Laurentiis, la questione dei calciatori extracomunitari, andrebbe imputata alla legge Bossi-Fini e alle istituzioni sportive italiane, lamentandosi del mercato del Sudamerica, del fatto che l’Inghilterra non fa più parte dell’Europa e che siamo l’unico Paese che può portare solo due extracomunitari, sottolineando che il calcio finanzia tutto lo sport italiano e per tanto vorrebbe prendere qualche giocatore extracomunitari in più, poi è vero che le leggi non cambiano e che rallentano tutto l’intero sistema calcio, impedendo ai club di fare impresa.

Malagò, sostiene che il Coni non c’entra nulla in questa storia e che c’è poca conoscenza della materia, perché sono le Federazioni che fanno la richiesta sul numero degli extracomunitari, poi viene adottato un provvedimento dal consiglio nazionale, che rientri nell’ambito della legge Bossi-Fini, Casini non vorrebbe tornare a quello che era un tempo il limite massimo dei tre stranieri, ma mettere un limite e lo credo anch’io, che sia nell'interesse di tutti.

Chiaramente, non aumenterebbero gli slot per gli extracomunitari, tranne se non si abolisce la distinzione tra comunitari e non, Casini parla dell'ipotesi di introdurre un "luxury cap" per chi ha tanti stranieri (sarebbe l’ora), come per il campionato Primavera si è riusciti a introdurre delle regole, che andranno in vigore già dalla prossima stagione ed entro tre anni si arriverà ad avere un'ampia maggioranza di giocatori italiani, lo stesso si potrebbe provare a fare con le prime squadre, fermo restando che a livello nazionale, si seguono le regole Uefa e quindi implica un dialogo con Uefa e Fifa, il problema è tutto lì.

Intanto nell'ultimo Consiglio Federale, sono state fatte due modifiche importanti al regolamento degli spareggi scudetto e salvezza in caso di arrivo a pari punti, per quanto riguarda la salvezza si è deciso che l'eventuale confronto si giocherà su gara di andata e ritorno, con l'alternanza casa e trasferta che verrà decisa sulla base della classifica avulsa, per quanto riguarda invece lo spareggio scudetto, la regola è un pochino più articolata.

La partita è prevista in gara secca e sarà la classifica avulsa a decidere il campo di gioco, solo nel caso in cui nell'impianto in questione non venisse rispettata la possibilità di dividere la capienza in due blocchi per le tifoserie opposte, allora si procederebbe con l'Olimpico di Roma, io sono per l’Olimpico sempre, escluso solo se nello spareggio ci sia una squadra di Roma.

Passiamo al Milan, che ha già chiuso 5 colpi: Sportiello, Loftus-Cheek, Romero, Pulisic e Reijnders, ed è in arrivo anche il sesto colpo, perché il Milan ha definito a sorpresa e velocemente Okafor, attaccante del Salisburgo già vecchio pallino di Maldini e Massara, per una cifra che si aggira sui 14 milioni complessivi, l’attaccante con il contratto in scadenza nel 2024, sbarcherà in Italia già alla vigilia della partenza per gli stati uniti, effettuerà le visite mediche di rito e poi apporrà la firma sul contratto.


Milan e Villarreal hanno chiuso nel frattempo, un accordo di massima per Chukwueze, sulla base di 20 milioni di euro più 8 di bonus, l'operazione verrà definita entro domenica, per fare in modo che il giocatore possa arrivare a Milano ad inizio settimana e comunque, sia Okafor che Chukwueze non partiranno con la squadra, tranne se non andranno a raggiungerla in seguito, ecco la lista dei calciatori convocati:

Portieri: Maignan, Sportiello, Mirante, Nava.

Difensori: Kjaer, Tomori, Kalulu, Florenzi, Calabria, Theo, Gabbia, Simic, Thiaw, Bartesaghi.

Centrocampisti: Krunic, Loftus-Cheek, Pobega, Adli, Zeroli, Reijnders.

Attaccanti: Pulisic, Leao, Giroud, Saelemaekers, Chaka Traore, De Ketelaere, Messias, Colombo, Romero.

Nessun commento:

Posta un commento