L'AD Giorgio Furlani, che ha completa autonomia sulla campagna acquisti, ha alzato il budget iniziale di 30 milioni per il mercato, cifra che era stata comunicata a Maldini e Massara prima del loro addio, a questi poi andranno ovviamente aggiunti gli introiti delle cessioni (non molti soldi) e in primis quelli di Tonali dal Newcastle, la cifra totale si aggirerebbe attorno ai 120 milioni, perché molte cessioni avverrebbero in prestito, invece il tetto agli ingaggi di 5 milioni più bonus dati a Leao, non dovrebbe essere abbattuto.
L’introito
delle cessioni di De Keleleare per esempio, da cui il Milan vorrebbe incassare
28-30 milioni per una cessione a titolo definitivo, l'Atalanta è
disposta a discutere invece un prestito con diritto di riscatto, di
Adli e Ballo-Touré, sicuramente alla fine della loro avventura
rossonera, per Adli il Villareal lo vorrebbe inserire in prestito nella
trattativa per Chukwueze, mentre per Ballo-Tourè invece, ci potrebbero essere offerte
dalla Francia, dalla Germania e dall’Inghilterra, da cui Il
Milan potrebbe ricavare 6/7 milioni.
Con De
Keteleare, Origi è uno dei principali indiziati a partire, a frenare la
sua partenza è il suo ingaggio altissimo di ben 4 milioni, al
momento non sono arrivate offerte per il belga, c'è un certo interesse
da parte di alcuni club turchi e inglesi, anche Rebic non rientra più nei
piani del Milan e anche lui ha uno stipendio altissimo di 3,5
milioni, per lui si è fatto avanti il Besiktas, ma vorrebbe l'attaccante
solo in prestito, tranne se Rebic non si riduce l’ingaggio, in quel caso
potrebbe essere trasferito a titolo definitivo.
A questo
punto i soldi (pochi) potrebbero arrivare dalla cessione a titolo definitivo di
Brescianini al Frosinone, con il 50% sulla futura rivendita a favore dei rossoneri,
Daniel Maldini ha richieste da parte di
Salernitana e Sassuolo, ma potrebbe andare in
prestito all'Empoli, Colombo e Nasti andranno in ritiro con il Milan,
che poi valuterà il possibile futuro dei due giocatori, mentre Gabbia potrebbe lasciare il Milan, per una tra Salernitana
e Cagliari, che sarebbero interessati.
A proposito del possibile nuovo attaccante del Milan, il nome
di Scamacca resta sempre molto vivo, anche se il West
Ham vuole monetizzare con la sua cessione e il giocatore sembra aver dato
priorità alla Roma, probabile a questo punto che Furlani e Moncada
spostino l'interesse verso altri profili, uno tra tutti Morata, che sembra
essere un po' più semplice, perché potrebbe liberarsi per 10 milioni di
euro, il valore della clausola rescissoria.
Il Milan però deve ricostruire
mezza squadra titolare e parte della panchina, per rendere i rossoneri più
competitivi dello scorso anno, intanto si aggiunge alla rosa Romero, 18 anni a parametro zero dalla Lazio e in
possesso di doppio passaporto: argentino e spagnolo, è un giocatore di
talento, brevilineo, mancino e in grado di partite da destra e accentrarsi, nel
4-2-3-1 può occupare in maniera indistinta il ruolo di trequartista, in tutte e
tre le posizioni a supporto della punta, proprio come Pulisic, ma fa fatica
nella fase di non possesso.
Per quanto riguarda i portieri, invece con il rinnovo di Mirante per un altro anno, l’arrivo di Sportiello a parametro zero e Maignan, i rossoneri sono a posto, però Furlani dovrà lavorare e tanto su altre zone del campo a cominciare dal centrocampo, sempre quando sapremo come vuole giocare Pioli (4-2-3-1), penso che l’idea è quella di far giocare Pulisic da sotto punta e Chukwueze alto a destra, tranne se in quella posizione per una questione economica, non gli venga preferito Adama Traoré.
Il giocatore
spagnolo è svincolato dal Wolverhampton ed è finito nel mirino del Milan e
della Roma, classe '97, avrebbe dato la propria priorità al Diavolo, nonostante
una poderosa prestanza fisica, Adama Traoré è un giocatore molto rapido e abile
nel dribbling, funzionale per alzare il livello del gioco del Milan, ma non è
uno che segna, mentre a centrocampo si fa strada Reijnders.
In attacco i rossoneri finiranno per scegliere Morata come vice Giroud, conosce il campionato italiano, non è vecchissimo e anche se non è il centravanti perfetto per il Milan, garantisce i suoi 14/15 gol a campionato, Scamacca è più futuribile, però è molto complicato, anche per la concorrenza della Roma, il terzo attaccante centrale sarà uno tra Colombo e Nasti, da sistemare nelle cessioni anche Caldara, Lazetic e Jungdal.
Nessun commento:
Posta un commento