venerdì 15 agosto 2025

Manca solo un numero nove.

 

È arrivato pure De Winter, prima della prima gara stagionale di coppa Italia a San Siro contro il Bari, dovrebbe arrivare pure Athekame, ma sarà impossibile avere uno tra Vlahovic e Hojlund, il fatto che il Milan abbia virato con convinzione sul 22enne danese del Manchester United, è sicuramente dato dal fatto, che indipendentemente da quanto la Juventus voglia recuperare dalla cessione del serbo, Vlahovic (come Donnarumma) non ha nessuna intenzione di perdere questi 12 milioni a stagione.

Tare è rimasto per qualche giorno in Inghilterra, per portare avanti la trattativa e l'accordo tra i due club e Hojlund, un accordo di massima c’è, prestito oneroso a 6 milioni con diritto di riscatto per il Milan, con obbligo di riscatto per lo United e poi, l’altra differenza sta nel conguaglio del riscatto, per il Milan dovrebbe essere di 35/40 milioni al massimo, prestito oneroso compreso, per lo United 45 milioni più il prestito oneroso, 51 milioni, Hojlund non è del tutto convinto e vorrebbe restare allo United.

Il giocatore ha paura di ritornare indietro dal prestito al Milan, perdendo un altro anno e la possibilità di giocarsi le sue carte a Manchester, anche in presenza di Sesko, Cunha e Zirkzee, in sostanza vorrebbe più sicurezze e la certezza di restare al Milan, che oggi i rossoneri per le pretese dello United e per le ultime prestazioni del danese non gli danno.

Senza dimenticare che il Milan per il prossimo anno, potrebbe avere in rosa: Vlahovic, preso a parametro zero e con un contratto pari a quello di Leao, potrebbe esserci il ritorno di Camarda dal Lecce e la consacrazione di Gimenez, ecco perché per me, le possibilità di vedere Hojlund con la maglia del Milan sono pochissime, a parte che credo più facile che arrivi il serbo, chissà perché.

Vlahovic resta comunque l’occasione migliore e anche la soluzione tecnico - tattica migliore e potrebbe arrivare anche a giugno prossimo, io in questa situazione comunque, continuo a preferire Krstovic, ma sembra destinato alla Roma e allora, perché non provare a prendere in prestito Dovbyk, non è che Dovbyk sia Cristiano Ronaldo, ma per fare coppia con Gimenez, in un anno senza competizioni europee, secondo me ci può stare e poi il prossimo anno si vede.

Anche se, dobbiamo capire bene come vuole giocare Allegri, perché il sospetto che ho avuto quando il tecnico ha firmato con i rossoneri e quello che lui voglia giocare con il 3-5-2, per me il sospetto comincia a diventare realtà, tant’è che sembra, che Allegri stia aspettando un altro centrale e nella lista ci sarebbero oltre a Okoli, con cui i rossoneri avrebbero già raggiunto un'intesa di massima, per cinque anni di contratto a 1,8 milioni  a stagione, anche il 33enne Djimsiti dell'Atalanta e il classe 2002 Flamingo del PSV.

Allegri è rimasto convinto dagli esperimenti fatti con la difesa a tre nelle amichevoli estive, quest’anno potrebbe giocherà a 3 o a 4 in difesa, a secondo dell’avversario e il nome principale sarebbe quello di Okoli dal Leicester, che vuole tornare in Serie A, per l'ex Frosinone e Atalanta, ora però c'è da convincere le Foxes, che chiedono tra i 20 e i 25 milioni.

Giocare a 3 o a 4 in difesa, nonostante il vizio di Allegri di schierare i pullman davanti la difesa, è per un allenatore segno di maturità tecnico-tattica, lo capisco perché spesso (per necessità?) si mette a tre e sotto traccia stanno trattando un centrale leader della difesa, portando da 4 a 5 i centrali, Estupinan e Athekame, sono due terzini che difendono poco e sono più adatti a giocare nei 5 di centrocampo, così come Jimenez e Saelemaekers.

4-3-3 o 3-5-2, il centrocampo con Fofana, Modric e Jashari sarà sempre lo stesso, con Musah (finché c’è), Loftus-Cheek e Ricci i sostituti e se guardiamo bene, l’insistenza di far giocare Leao punta centrale, potrebbe anche essere indirizzata a formare una coppia d’attacco Leao-Vlahovic o Leao-Gimenez, con Pulisic prima alternativa a Leao, motivo per cui si vogliono cedere Chukwueze e Okafor e non si è mai parlato di prendere altri esterni.

Quindi le coppie d’attacco potrebbero essere anche Leao-Gimenez o Pulisic-Dovbyk e quando gioca con il 4-3-3, davanti i 3 sarebbero Pulisic, Gimenez e Leao, con la linea di riserva: Jimenez, Dovbyk e Saelemaekers, tornando a Hojlund, il Milan aspetterà fino a ferragosto la risposta e nel caso fosse negativa, si sposterebbe su altri obiettivi, ecco perché Dovbyk, la Roma ha preso Ferguson e sta puntando Krstovic, così l'ex Girona diventerebbe il terzo centravanti e quindi una grande occasione di mercato, l’ucraino è stato fermo parecchio, sul piano atletico sta recuperando e in allenamento si impegna molto.

A molti magari non piace, ma per una società che non vuole spendere soldi e punta su Vlahovic (anche per le prossima stagione) e sul ritorno di Camarda, i fatti dicono che dobbiamo ricorrere a una soluzione tampone, il giocatore vorrebbe tornare a giocare in Spagna, ma al momento non ci sono soluzioni di suo gradimento e andare al Milan per lui non sarebbe male, Dovbyk per caratteristiche potrebbe fare al caso di Allegri e pesa a bilancio della Roma per 28 milioni, cifra alta, ma bisognerà vedere cosa succederebbe in questo anno di prestito.

La missione di Tare era quella di operare acquisti mirati (fatto), manca solo l’altra punta centrale (qualcuno arriverà) e poi doveva procedere alla cessione dei tanti esuberi, anche in prestito e a fine contratto, sono stati ceduti la bellezza di 20 giocatori: Pobega, Filippo Terracciano, Bondo, Camarda, Reijnders, Florenzi, Jovic, Hernandez, Abraham, Joao Felix, Sottil, Walker, Sportiello, Nava, Emerson Royal, Colombo, Morata, Lazetic, Vasquez e Liberali, potrebbe andare via pure Musah e si stanno cercando delle soluzioni per Chukwueze, Adli, Okafor e Bennacer.

Nessun commento:

Posta un commento