sabato 25 gennaio 2025

Non possiamo sbagliare un altro mercato, bisogna spendere e bene.

 

La nuova classifica in Champions è strepitosa, inimmaginabile, ma il rendimento della squadra è ancora orribile come a Torino e imbarazzante come contro il Girona, atleticamente a terra a in una grande confusione tecnico-tattica, il Milan regge i ritmi alti solo per il primo tempo e dopo venti minuti arrembanti, è riuscito a sbloccare la partita, nel secondo tempo la squadra va in riserva d’ossigeno e sbaglia di tutto e di più.

Ci sono troppi giocatori fuori condizione fisica come Reijnders e molti fuori condizione mentale come Theo e Morata, meno male, che bene o male, Bennacer, Pavlovic, Leao e Maignan, hanno contribuito in maniera importante, a tenere a galla il Milan fino alla fine, grazie al gol e alle incursioni di Leao e alle occasioni del Girona sventate da Maignan.

La qualificazione diretta è vicina e bisogna strapparla con le unghie e con i denti, anche perché in queste condizioni, giocare altre due partite in più di play off, che comunque potrebbero essere le ultime in Champions per quest’anno, non mi sembra sia il caso, anzi diventa l’occasione per lavorare un po' e specialmente con gli eventuali nuovi arrivati, anche potrebbe o meglio, dovrebbe essere recuperata Bologna-Milan.

Manca però ancora la trasferta di Zagabria, per ipotecare la qualificazione diretta agli ottavi di finale di Champions League, quella con il Girona è stata la patita di Leao, è stato decisivo, ha fatto una prestazione intraprendente e applicata in entrambe le fasi, purtroppo ha fatto ancora male Theo Hernandez, sbaglia il raddoppio in maniera incredibile ed è decisamente il peggiore, confermando che neanche la cura Conceicao non sta producendo nessun effetto. 

Reijnders come Fofana, sta attraversando un calo fisico per essere impiegato senza sosta, i ritmi sono lenti e le continue ripartenze non giovano al suo modo di giocare, Pavlovic anche se non ha fatto un primo tempo convincente, con qualche passaggio a vuoto, deve rivedere il suo modo di interpretare le linee e le spaziature difensive, nel secondo tempo è cresciuto, si è reso protagonista di alcuni interventi importanti e potrà tornare utile, come lo è stato all’inizio della prima parte della stagione, ma soprattutto nell’importante trasferta di Zagabria.

Il Girona non è uno squadrone e lo dimostra la classifica che occupa in Champions, il Milan concede ancora tanto, troppo anche agli avversari ed è anche molto sprecone, necessita indiscutibilmente di una prima punta vera, anche se Conceicao si è detto soddisfatto della prestazione, sia per lo spirito di sacrificio, che per l’atteggiamento, ma soprattutto è per l’approccio che ha meritato la vittoria, ma attenzione, perché si sono viste cose positive e se ne sono viste anche negative, c'è ancora molto da lavorare. 

Non dimentichiamo che il risultato è merito di Leao e di Maignan, non della squadra in sé stesso, Maignan è provvidenziale su van de Beek, su Tsygankov e su Herrera, non dimentichiamo che il Girona ha avuto tre occasioni per rimettere tutto in discussione, questo significa che ci sono troppi deficit da colmare, come per esempio l’organizzazione difensiva, per Conceicao la strada è lunga e oltre a un Theo disarmante, non ha a disposizione Walker, Emerson, Thiaw e Loftus-Cheek,  un motivo in più per dedicarsi bene e in fretta al mercato.


Un mercato indecifrabile, con tante piste battute e pochissime certezze, escluso l’arrivo di Walker che ha un certo carisma, di cui il Milan ha assoluta necessità, la mancata cessione di Emerson Royal per l’infortunio e la cessione di
Ballo-Touré che ha firmato con il Le Havre, dopo la rescissione consensuale con il Milan, indebolisce il potere d’acquisto dei rossoneri.

Tra le nuove piste, il Milan sembra si sia inserito per Axel Disasi del Chelsea, nel caso in cui dovesse essere ceduto uno fra Pavlovic e Tomori, su Pavlovic restano Stoccarda e Leicester, dopo avere rifiutato il trasferimento al Fenerbahce, ma sul giocatore del Chelsea ci sono anche Juventus e Newcastle, Disasi però ha dato priorità al Milan.

L’altro nome nuovo è quello di Orsolini, per cui il Bologna ha già rifiutato un’offerta di 18 milioni più il cartellino di Okafor, il calciatore merita, sicuramente è un giocatore di gran lunga migliore di Okafor e di Chukwueze, se il calciatore serve veramente per alzare il livello tecnico e realizzativo, i dirigenti, visto che non si può avere un direttore sportivo, devono alzare in qualche modo il prezzo, ma resto dall’idea che se non abbiamo i soldi, tanto vale riprendersi Saelemaekers.

Sono sempre più convinto che Conceicao vuole realizzare il suo 4-4-2, sta accentrando in avanti Leao, come stava facendo Fonseca, per farlo giocare nei due davanti con Gimenez, a svariare su tutta la metà campo avversaria, Leao sta pure imparando a tornare dietro a dare una mano e l’alternativa a Leao diventerebbe Morata (mi dispiace ma…), mentre l’alternativa a Gimenez sarebbe Abraham (almeno per quest’anno), chiaramente con Jovic (ceduto) e Camarda (in prestito) che devono andare a giocare, per motivi differenti da altre parti.

Gli esterni sarebbero Pulisic a sinistra e Orsolini (buono anche per le liste) a destra, anche loro dovranno/verranno “abituati” a rientrare e a fare i quinti, oltre a fare assist e gol, cose che già sono nelle loro corde e non in quelle di Okafor e di Chukwueze, gli esterni di riserva, almeno per questo anno potrebbero essere Musah e Florenzi.

Il romano rientra a febbraio e tanto andrà via a giugno, quindi se fosse così, il Milan deve convincere il Bologna portando l'offerta a 20 milioni, più il cartellino di Okafor e il prestito Chukwueze e poi ci sono tanti giovani buoni da buttare nella mischia, anche per 20 minuti/mezzora, come Zeroli, Liberali ecc. che sono scomparsi dai radar.  

Nessun commento:

Posta un commento