mercoledì 12 febbraio 2025

Il Milan contro l’Empoli ha centrato i 3 punti, ma ha rischiato di perderli.

 

Il Milan ha vinto sul campo dell'Empoli per la sua grande qualità, nonostante la direzione di gara sia stata pessima, i tre punti erano importanti, i rossoneri hanno avuto qualche difficoltà nel primo tempo, ma nel secondo tempo hanno fatto bene e ribaltando la partita, tornando invece alla prestazione di Pairetto, lui con Serra erano già stati bocciati durante l'intervallo, per il mancato rosso a Cacace, protagonista di un intervento su Walker.

Il terzino rossonero è arrivato per primo sulla palla e l’ha allontana, il giocatore dell'Empoli in netto ritardo, ha affondato comunque il tackle con: i tacchetti esposti, la palla lontana e il punto di impatto sopra la caviglia, nonostante la velocità fosse leggermente ridotta, ci sono tutte le discriminanti (protocollo) per essere un grave fallo di gioco e già con questo, il giudizio sul direttore di gara è ampiamente insufficiente.

Ma se Pairetto ha fatto male in questa occasione, ancora peggio ha fatto il VAR Serra, che dopo un check di circa 20 secondi, ha ritenuto che non fosse necessario richiamare il direttore di gara al monitor ed è qui, che il Var perde la sua utilità, D'Aversa dice che Pairetto ha arbitrato benissimo, addirittura che se avesse dato il secondo giallo a Gimenez, che ha allontanato la palla sul triplice fischio, sarebbe stata una prestazione “top”.

Sempre D’Aversa si è lamentato che Conceicao ha fatto delle richieste eccessive all’arbitro, che potevano influenzarlo, ma è il gioco delle parti, ognuno, in maniera antisportiva sia chiaro, tira acqua al suo mulino e Conceicao lo ha fatto come lo fa lui e tutti i protagonisti di questo “gioco”, ma che paura di condizionamento può avere, se per lui, l’arbitro ha fatto una prestazione quasi al top?

Il discorso è che Pairetto notoriamente è scarso e giustamente D’Aversa aveva paura, ma Pairetto sa sbagliare da sé, senza che nessuno gli dica niente e poi, il secondo giallo a Gimenez perché calcia la palla a partita finita? questa mancanza di onestà intellettuale, che insinua il dubbio e che fa ancora più male al calcio, ma voglio considerare che abbia fatto queste dichiarazioni a caldo e sarà stato un po' nervoso.

Si è lamentato pure della differenza di esperienza tra Marianucci e Gimenez, che è stato sicuramente furbo nel provocare Marianucci, ma Pairetto lo ha ammonito, cos’altro doveva fare? Espellerlo? Perché non ha chiesto sportivamente l’espulsione di Cacace? Sono tutte sue valutazioni, che non salvano Pairetto da una condotta di gara con troppi errori e che non ha saputo tenere in pugno e non lo dico solo io.

Mi dispiace per D’Aversa, perché è un tecnico bravo e una persona intelligente, ma Pairetto è stato giudicato pessimo da tutti, che parlano di “Pomeriggio da dimenticare, per la squadra arbitrale”, il direttore di gara, i suoi assistenti e i colleghi al Var, ci hanno capito veramente poco, commettendo un errore dietro l'altro ed è notorio che le prestazioni di Pairetto sono quasi sempre negative, mi stupisco come mai arbitri ancora.

Sono tanti, troppi gli episodi controversi, posso essere d’accordo di lasciar correre sul contatto a inizio partita subito da Abraham, ma no sul contatto Cacace-Walker, dove non dà nemmeno il giallo, non sono d’accordo sul rosso a Tomori per la seconda ammonizione, c'è un fuorigioco e l’assistente lo deve rilevare e comunque lo deve rilevare il Var con il fuorigioco semi automatico.

Posso capire che toglie l'ammonizione non rientra nel protocollo (sbagliato), allora bisogna cambiarlo, nel dubbio fai continuare e poi ci pensa il Var, ma poi il Var ci deve pensare, perché se Tomori rompe la gamba a Colombo, si prende il rosso e il Var ci dice che Colombo era in fuori gioco, tolgono il rosso a Tomori, ma a Colombo la gamba resta rotta.

Se invece è giallo, perché il cartellino resta? al di là del cartellino, Pairetto doveva andare a vederlo e non è andato e poi, sta diventando una gestione “comoda” della partita, da parte di arbitro e assistente, che sul fuori gioco lasciano continuare e Colombo magari poi ci perde la carriera, solo per non sbandierare prima un fuorigioco, non so tutto questo quanto sia etico.

A cosa servono a questo punto: arbitro, assistenti e Var? e il fuori gioco semiautomatico? Anche il modo di riprende il gioco cambia, la palla doveva essere del Milan e non viceversa e in caso di rete di Colombo, il gol sarebbe stato probabilmente annullato? allora perché il VAR non può intervenire? non doveva intervenire per il cartellino giallo, ma per il fuorigioco? anche se non influisce sull’ammonizione, ecco perché per D’Aversa Pairetto ha diretto bene.

Il Milan ha vinto e quindi non sto a recriminare nulla, ma recrimino sul sistema in generale, perché se no perde di credibilità, questa situazione come altre è una falla del protocollo, l’espulsione è un provvedimento serio ed è importante capire da dove nasce, come la palla fuori di mezzo metro in Inter-Fiorentina, l'arbitro assegna l'angolo all'Inter e i nerazzurri segnano, le proteste sono legittime, perché si tratta di un grave errore dell'arbitro.

Così come sempre nella stessa partita, la palla carambolata sul braccio di Darmian ed è stato dato il rigore e invece non lo è stato dato contro la Juventus per un mani di Gatti, che anche se non è volontario va verso la palla e la toglie dalla disponibilità dell’avversario, anche in Torino-Genoa manca un rigore per i granata, gli errori ora sono troppi e frequenti, gli arbitri sono scarsi e in più si lasciano guidare dal Var, che spesso non interviene o non può intervenire.

Il protocollo del VAR va assolutamente rivisto, perché adesso rischia di falsare pure il campionato, bisogna fermarsi a riflettere, non si può continuare a sbagliare e nemmeno a invocare il VAR a chiamata, per rimediare a un protocollo pieno di falle, bisogna modificare il protocollo, rischiando anche di spezzettare il gioco con un utilizzo esasperato del Var o come suggerisce qualcuno, si ricorre alla moviola in campo che non piace agli arbitri.

Il Var “a chiamata” per me creerebbe più confusione, è vero che si parla, che il capitano o l'allenatore, una sola volta per tempo può chiedere la revisione al Var, ma se succede due volte in un tempo? Oppure tre volte nell’arco della partita? Per me è un effetto "deresponsabilizzante" sugli arbitri (già parecchio deresponsabilizzati) e sugli addetti al Var, non può essere che a seconda di quello che ha fatto l'arbitro, allora diventa giusta una segnalazione. 

Il VAR è il più grande elemento di giustizia adottato dal calcio negli ultimi anni, gli errori ci sono, ma rispetto a prima le cose sono cambiate in maniera notevole, non vanifichiamo tutto e correggiamo il protocollo, invece del Var a chiamata che mi sembra un obbrobrio.

Nessun commento:

Posta un commento